Online Experience per le scuole Un viaggio di istruzione simulato che attraversa lo spazio e il tempo per raccontare la mafia, l'antimafia, la Sicilia che cambia. Accompagnati virtualmente da un mediatore esperto, un'esperienza interattiva, stimolante e coinvolgente per gli studenti della scuola secondaria.
Viaggia con noi Scopri la Sicilia e dici no al pizzo
Gift Card Dona la Sicilia che Cambia! Scegli la tua esperienza responsabile fra tante combinazioni: regala e regalati la possibilità unica di conoscere persone, associazioni, comunità e imprese sociali che si danno da fare per una Sicilia più solidale, più accogliente, più giusta, più green. Prendi adesso la tua Gift Card: riceverai subito una cartolina virtuale che potrai regalare a chi vorrai. GIFTtoSICILY: un regalo che fa del bene in tutti i sensi!
Fiumara d'Arte Experience IDEA REGALO! Pernottamento in hotel**** con colazione + visita alle camere d’arte + bagno turco x 2 persone
Weekend in Natura IDEA REGALO! Pernottamento in pensione completa in agriturismo x 2 persone
Emozioni sotto le Stelle IDEA REGALO! Pernottamento in una casetta nel borgo di montagna con colazione e passeggiata notturna nel bosco x 2 adulti e 1 bambino
Modica, Gusto e Solidarietà IDEA REGALO! Incontro alla bottega Don Puglisi + dimostrazione sul cioccolato modicano + degustazione di rustici x 1 persona
Sicilian Beer Tasting IDEA REGALO! Degustazione 3 birre + stuzzichini + un bicchiere Ballarak in omaggio x 2 persone
Natura e Gusto ad Agrigento IDEA REGALO! Visita all'incantevole giardino di Kolymbethra + cena al ristorante Ginger, della chef vincitrice dell'ultimo Cous Cous Fest. x 2 persone
Per le Strade di Palermo IDEA REGALO! Tour antimafia + degustazione di street food x 1 persona
Antimafia Bike Tour a Palermo IDEA REGALO! Tour antimafia in bici + zainetto etico realizzato a mano dalla Sartoria Sociale
Weekend Innovazione Sociale IDEA REGALO! Pernottamento in b&b pizzo-free + pranzo o cena in ristorante sociale + visita ad un museo. x 2 persone
Alloggi pizzo-free Vuoi organizzare le tue vacanze in Sicilia presso un hotel, un B&B o un agriturismo garantito "pizzo-free"? Consulta l'elenco degli alloggi presenti nella nostra vetrina!
Vacanze & Attività Esperienze culturali, ricreative, enogastronomiche, relazionali, itinerari d'arte e escursioni nella natura. Nello spirito della vacanza responsabile.
Viaggi studio Pensati per gli studenti di scuole e università, sono percorsi formativi finalizzati non solo all'acquisizione di conoscenza ma anche alla crescita umana e civile. Un nuovo modo di intendere il viaggio d'istruzione.
Luoghi & Persone rendono unica l'esperienza di viaggio
-
Acireale Sorge ai piedi dell'Etna su un terrazzo di origine lavica a strapiombo sul mar Ionio. Il suo centro storico è un gioiello di architettura barocca: le facciate delle chiese così come i balconi dei palazzi nobiliari sono decorati in modo esuberante con mensole, mostri, cornucopie.
-
Agrigento Le rovine della Valle dei Templi, la campagna punteggiata di mandorli, il mare all'orizzonte: la classicità s'impone nell'animo in una perfetta armonia di Storia, architettura e paesaggio.
-
Albero Falcone Posto di fronte all'abitazione del giudice, all'indomani della strage di Capaci divenne immediatamente il simbolo della ribellione contro la mafia e della rinascita del popolo siciliano.
-
Aspra È una piccola borgata di pescatori posta sul promontorio che chiude a est il golfo di Palermo. Il porticciolo è un susseguirsi di caratteristiche barche di legno vivacemente colorate.
-
Bagheria La “Città delle Ville” è famosa soprattutto per la più bizzarra fra le residenze nobiliari, la "Villa dei Mostri".
-
Caccamo Cittadina medievale di notevole interesse storico-artistico, dominata dall’imponente castello costruito a strapiombo su un dirupo. A Caccamo si è svolta la prima esperienza di consumo critico a sostegno di una vittima del pizzo.
-
Caltavuturo Pittoresco paesino abbarbicato su una parete rocciosa ai margini del Parco delle Madonie, Caltavuturo ospita il MOPS, Museo dell’Opera dei Pupi Siciliani delle Madonie.
-
Capaci Capaci è uno dei luoghi che rappresentano in modo più immediato sia la brutale violenza mafiosa che la ribellione dei Siciliani contro l'oppressione di Cosa nostra. Il 23 maggio del 1992 vi persero la vita il giudice antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta.
-
Capo Gallo Una piccola ma spettacolare riserva naturale, a due passi dalla città. Il mare e la montagna si contendono l'attenzione del visitatore, che non sa a chi voltare le spalle, se alla falesia che scende verticale e drammatica verso la costa, o alle onde che si frangono sugli scogli.
-
Capo Rama La Riserva naturale orientata di Capo Rama è una piattaforma di roccia a picco sul mare, aspra e selvaggia, rivestita da una fitta vegetazione di cactus, agave e altre piante che resistono al sole e alla salsedine.
-
Castelvetrano In territorio trapanese, Castelvetrano è rinomata per la produzione di olio extravergine di oliva. La varietà quasi esclusivamente coltivata è la Nocellara del Belice. Altro prodotto tipico è il Pane di Tumminìa, dalla caratteristica crosta nerastra, mollica scura e sapore intenso.
-
Catania Una città bicromatica come la tastiera di un pianoforte, in cui il marmo candido spicca sulle facciate in pietra lavica di chiese e palazzi, e su cui incombe la massa nera dell'Etna, spesso imbiancata di neve.
-
Cefalù Delizioso borgo sulla costa fra Palermo e Messina, a cui il mare, la Rocca e i campanili del Duomo arabo-normanno conferiscono una silhouette inconfondibile.
-
Cinisi Il paese in cui visse Peppino Impastato, giovane attivista che si ribellò alla mafia fuori e dentro casa sua, e che fu per questo assassinato nel 1978. A lui è dedicato il bellissimo film ''I Cento Passi''.
-
Corleone Milioni di persone nel mondo hanno sentito parlare di Corleone: prevalentemente per colpa della mafia, e anche un po' per colpa di Hollywood. Ma pochi di loro l'hanno vista coi propri occhi. E chi l'ha fatto ne è rimasto affascinato...
-
Erice Sulla vetta di Monte San Giuliano il borgo medievale di Erice, con il suo centro storico perfettamente conservato, gli edifici in pietra viva e le stradine in selciato, domina a 360 gradi il paesaggio circostante, dall'entroterra della campagna trapanese sino alle isole Egadi.
-
Etna Il vulcano attivo più alto d'Europa è un'autentica meraviglia della natura, una presenza fisica allo stesso tempo minacciosa e rassicurante, una forza prorompente che l'uomo ha cercato da sempre di comprendere e di spiegare, oggi con gli strumenti della Scienza, ieri con quelli del Mito.
-
Favara Un tempo città-scempio per gli abusi edilizi, oggi rinasce come polo attrattore per l’arte contemporanea grazie all’impegno di alcuni cittadini, promotori del progetto Farm Cultural Park.
-
Ficuzza Completamente immerso nel bosco sorge il paese di Ficuzza, qualche decina di abitanti e poche case strette intorno alla maestosa “Real Casina di Caccia” borbonica.
-
Fiumara d'Arte Un museo all'aperto costituito da una serie di installazioni e sculture di artisti contemporanei disseminate lungo il fiume Tusa, sui Nebrodi, ideato e finanziato da un siciliano sognatore: Antonio Presti.
-
Isola delle Femmine È una borgata di pescatori a qualche chilometro da Palermo. Lo stesso nome identifica anche l'isolotto di che la fronteggia, a 500 metri dalla costa.
-
Lago Poma Un bacino artificiale nato negli anni Sessanta per volontà popolare, grazie alle lotte non violente di Danilo Dolci, il "Gandhi di Sicilia".
-
Marsala Il nome di questa cittadina dal sapore mediterraneo è legato alla produzione del famoso vino liquoroso e allo sbarco di Garibaldi, che da lì diede inizio all'Unificazione d'Italia. A due passi dal centro abitato si trovano le Saline dello Stagnone: da lì il tramonto è uno spettacolo indimenticabile che si ripete ogni giorno.
-
Marzamemi Antico e pittoresco borgo marinaro, tutto raccolto intorno al porticciolo e alla tonnara che un tempo dava lavoro all'intera comunità. Oltre al pesce fresco e lavorato, il territorio di Marzamemi offre anche altri prodotti di eccellenza, fra cui il vino e il famoso pomodorino.
-
Mazara del Vallo Importante porto peschereccio, Mazara del Vallo evoca per tantissimi aspetti una cittadina nordafricana o mediorientale. Gli arabi hanno lasciato molte tracce del loro passaggio, soprattutto nell'impianto urbanistico e nella tradizione gastronomica. La sua popolazione è ancora oggi è un ''melting pot'' mediterraneo, in cui siciliani e mag...
-
Modica Il suo centro storico offre un colpo d'occhio sorprendente: case, vicoli e chiese si ''arrampicano'' letteralmente sui due lati di un'ampia valle fluviale. Modica è famosa per la tradizione del cioccolato, che si prepara ancora secondo un'antica ricetta azteca.
-
Mondello Una spiaggia incantevole, un mare cristallino, i villini liberty di primo novecento e un porticciolo pittoresco che ricorda le sue origini di borgo marinaro.
-
Monreale Il Duomo arabo-normanno con i suoi straordinari mosaici e il Chiostro Benedettino fanno di questa cittadina una tappa imperdibile. A due passi da Palermo, sulle colline che dominano la Conca d’Oro, Monreale è al centro di un territorio agricolo che oggi si riappropria e rende produttive le terre che un tempo appartenevano ai boss.
-
Monte Pellegrino "Il promontorio più bello del mondo", secondo la celebre definizione di Goethe, si erge isolato come una sentinella di fronte al mare, dominando dall'alto l'intera città di Palermo.
-
Palazzo Adriano Delizioso paesino dell'entroterra siciliano, immerso in una natura rigogliosa, fu scelto dal regista Giuseppe Tornatore per il film "Nuovo Cinema Paradiso", premio Oscar nel 1990.
-
Palermo Eleganza e decadenza, solarità e penombra, nobiltà e popolo, metropoli e borgata, vitalità e lutti, profumi e olezzo, mafia e antimafia: impossibile descrivere il capoluogo siciliano se non per contrasti. Una città che affascina, stupisce, a volte sciocca il visitatore, ma sicuramente non si fa dimenticare.
-
Piana degli Albanesi Un'enclave greco-albanese che ha mantenuto intatte le proprie tradizioni. Ogni domenica, le sponde del suo lago attraggono escursionisti e famiglie in cerca di relax. Così come i suoi cannoli attirano i golosi.
-
Poggioreale Danneggiata dal violento terremoto che nel 1968 travolse la Valle del Belice, Poggioreale si è andata sgretolando nei decenni successivi a causa del silenzio e dell’abbandono. Oggi restano i suggestivi ruderi di una città fantasma e la voce di chi vole tornare a raccontarne la storia.
-
Portella della Ginestra Il luogo in cui si consumò l'eccidio del Primo Maggio 1947, quando Giuliano e la sua banda sparò sulla folla riunitasi per festeggiare la festa del Lavoro: fu la prima strage della neonata Repubblica Italiana.
-
Punta Secca Minuscola borgata marinara, oggi famosa soprattutto per la presenza della "Casa di Montalbano": a Punta Secca vengono infatti girate molte scene della fiction ispirata ai romanzi di Camilleri e incentrata sulle indagini del celebre Commissario.
-
Ragusa Devastata dal terremoto del 1693, la città rinasce in forme barocche nel XVIII secolo dividendosi in due: Ibla, ricostruita sui luoghi originari e caratterizzata ancora da un impianto medievale, e Ragusa Superiore, sorta sull'altopiano adiacente.
-
Salemi Situata nel cuore della Valle del Belice e circondata da uliveti e vigneti, la cittadina arabo-medievale ospita un interessante museo della mafia.
-
San Giuseppe Jato Arroccato sui ripidi versanti calcarei dei Monti di Palermo, il paese domina la sottostante valle del fiume Jato, intensamente coltivata a grano e a vigenti. Uno di essi si trova sui terreni confiscati alla mafia e dà il pregiato vino ''Centopassi''. Indelebilmente legato al territorio il ricordo di Giuseppe Di Matteo, il ragazzino ucciso...
-
Sant'Angelo Muxaro Piccolo borgo dalla storia millenaria, Sant'Angelo si trova a 30 chilometri da Agrigento, nell’entroterra, su di un colle solitario e nel bel mezzo della Valle del fiume Platani
-
Scala dei Turchi Una falesia a picco sul ''mare africano'' composta da marna, una roccia calcarea e argillosa dal caratteristico colore bianco con sfumature azzurrognole. Modellata dagli agenti atmosferici nelle forme di una morbida scalinata, si trova a poca distanza da Porto Empedocle, il paese natale di Camilleri.
-
Scicli Ricostruita dopo il terremoto del 1693, l'elegante cittadina si sviluppa scenograficamente alla confluenza di tre canyon di roccia calcarea. Un piccolo gioiello urbanistico impreziosito da chiese e palazzi nobiliari in stile barocco.
-
Segesta L'area archeologica include un tempio dorico in perfetto stato di conservazione e un teatro scavato in parte nella collina: il paesaggio retrostante vi offre una quinta perfetta.
-
Selinunte L'antica città greca sorgeva su un altopiano calcareo a strapiombo sul mare, fra due fiumi. Un tempo ricca e molto popolosa, fu distrutta dai Cartaginesi e poi in epoca bizantina (VI-IX secolo) da un violentissimo terremoto. Una passeggiata nella vasta aera del parco archeologico (il più grande d'Europa), fra i ruderi dei numerosi templi ...
-
Siracusa Antica quanto Roma, la città era una delle più potenti colonie greche del Mediterraneo. Imperdibile l'area archeologica e il delizioso centro storico sull'isola di Ortigia.
-
Terrasini Pittoresco paese di pescatori, la sua costa frastagliata offre una serie ininterrotta di vedute suggestive su cale, spiagge e torri.
-
Trapani Posizionata nella parte occidentale della Sicilia, il centro storico di Trapani è proteso sul mare su una penisola dalla forma particolare: una falce, che dà il nome alla città (in greco Drèpanon significa appunto falce). Trapani è famosa per le sue saline: impianti utilizzati per secoli per la produzione di sale marino da acqua di mare, ...
-
Trappeto Il piccolo borgo di pescatori, tuttora genuino e poco turistico, negli anni Cinquanta fu scelto da Danilo Dolci come punto di partenza della sua opera sociale e delle sue battaglie non violente.
-
Via d'Amelio In questo luogo persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque componenti della sua scorta il 19 luglio 1992. La mafia fece detonare l'esplosivo nascosto in un'auto parcheggiata mentre il magistrato si recava a trovare la madre.
-
Angelo Sicilia Appassionato studioso della tradizione marionettistica siciliana, Angelo Sicilia, puparo, ne è anche il rinnovatore: è lui l'ideatore dei "Pupi Antimafia", un ciclo epico in cui gli eroi della lotta contro Cosa Nostra prendono il posto dei paladini di Francia.
-
Anna Puglisi Cofondatrice con il marito Umberto Santino del Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", è autrice di numerose biografie su donne siciliane, vittime della mafia o militanti contro di essa. Ha fondato nel 1984 l'Associazione delle donne siciliane per la lotta contro la mafia.
-
Antonio Vassallo Fotografo di Capaci, era lì quando il 23 maggio 1992 la mafia fece saltare l'autostrada, uccidendo Giovanni Falcone. Fece anche alcune foto sul luogo della strage, mettendole a disposizione degli inquirenti.
-
Carlo Bargione Insieme alla moglie e ai quattro figli gestisce l'azienda agricola Mariscò. Per loro non si tratta di offrire genericamente servizi, ma di condividere con i propri ospiti la bellezza paesaggistica e la serenità in cui hanno deciso di trascorrere la loro vita.
-
Don Beneamino Sacco Parroco di frontiera a Vittoria, si batte a favore dei migranti che approdano nelle coste siciliane per sfuggire a guerre e alle persecuzioni, ma che spesso si imbattono in ingiustizie e sfruttamento.
-
Don Cosimo Scordato "Prete antimafia" fra i più impegnati sul territorio, ha fondato nel 1985 il Centro Sociale San Saverio nel quartiere palermitano dell'Albergheria, facendosi promotore di una serie di iniziative dal basso: la lotta per la casa, l'occupazione, il risanamento cittadino, l'assistenza ai bambini e agli ...
-
Donatella Pucci Una donna dalla grinta straordinaria, impegnata sul fronte dell'antimafia e su quello dell'ambientalismo, è proprietaria dell'agriturismo Guarnera, un angolo di paradiso cui è profondamente legata.
-
Fabio Conticello Titolare dell'Antica Focacceria San Francesco, famoso ristorante palermitano, ha deciso insieme al fratello Vincenzo di denunciare le richieste estorsive. Una scelta coraggiosa che lo ha reso un simbolo della ribellione alla mafia e che è stata imitata da altri imprenditori.
-
Florinda Saieva Insieme al marito Andrea Bartoli, è la creatrice del Farm Cultural Park, Parco Culturale e Turistico Contemporaneo. Riconvertendo edifici abbandonati e ridando loro nuova vita, porta avanti un progetto di riqualificazione socio-urbanistica che valorizza l’arte contemporanea e ridà slancio all'econom...
-
Francesco Traina Appassionato di cavalli, di trekking, di mountain bike ed entusiasta animatore del territorio della Valle del Sosio, gestisce lì la sua Fattoria insieme a un gruppo di giovani coetanei. Cresciuto fin da piccolo in quel mondo incontaminato, propone ai suoi ospiti un'esperienza in piena armonia con la...
-
Gery Ferrara Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo, si è occupato in particolare di reati relativi al traffico di stupefacenti e di reati ambientali. Ha partecipato come relatore in parecchi incontri internazionali.
-
Giorgio Scimeca Insieme alla sua famiglia, gestisce un pub e una pasticceria a Caccamo. Scontrandosi con la mafia e con la cultura mafiosa.
-
Giovanni Impastato Fratello minore dell'attivista ucciso dalla mafia nel 1978, è fra i fondatori di "Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato". La sua voce accorata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l'antimafia all'interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della verit...
-
Gregorio Porcaro Fu il viceparroco e il braccio destro di Don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia a Brancaccio per il suo impegno sociale a favore dei giovani e in opposizione alla mafia. Lasciata la tonaca, oggi Gregorio è felicemente sposato, ma resta un testimone eccezionale del lavoro infaticabile, dello s...
-
I cooperatori di Valdibella Valdibella è una cooperativa di agricoltori che opera secondo il metodo dell'agricoltura biologica, all'interno di un progetto sostenibile: coltivare la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali. Nasce nel territorio di Camporeale, affiancandosi alla comunità salesia...
-
Le donne della Casa Don Puglisi L'associazione di volontariato di Modica promuove iniziative per una città giusta e solidale, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. Una di queste iniziative ad esempio ha visto la nascita di una focacceria in cui giovani donne rifugiate lavorano fianco a fianco con altre donne modic...
-
Libera Gli attivisti dell'associazione creata da Don Ciotti promuovono il riuso sociale dei beni confiscati alla mafia. Alcuni di loro gestiscono in prima persona aziende agricole e agriturismi nati su terreni che un tempo erano nelle mani dei più potenti boss di Cosa nostra.
-
Lo staff del birrificio Ballarak Quattro ragazzi palermitani con un sogno. Un sogno col sapore del luppolo e del malto. Aggiungi la tenacia e il coraggio di restare nella propria terra per realizzarlo. Oggi i quattro ragazzi sono molti di più: potete andare a conoscerli a Ballarak in piazza Magione.
-
Lucia Lauro e Nadia Lodato Responsabili del progetto "Cotti in Fragranza", laboratorio di prodotti da forno nato all'interno del Carcere Minorile Malaspina di Palermo
-
Lucio Gionti Proprietario del Caffè del Kassaro, preparerà per voi un ottimo cappuccino pizzo-free. In passato è stato preso di mira dalla mafia: con telefonate minatorie e attentati incendiari volevano costringerlo a pagare. È sempre rimasto irremovibile, anche quando hanno tentato di imporgli i videopoker truc...
-
Marco Falzone Archeologo, guida turistica, appassionato di trekking, profondo conoscitore di storia antica e moderna, impegnato sul fronte della valorizzazione del territorio dell'agrigentino, Marco vi aiuterà a cogliere le tracce del passato e a leggerlo nella sua interezza, con il suo personale stile scanzonato...
-
Marco Ferro Fra i mille commercianti che si sono ribellati al pizzo c'è Marco, proprietario di "A! Ma che bontà": nel suo negozio troverete tipici siciliani e di souvenir... ma MAI i gadget del Padrino!
-
Marilena Bagarella Nata e cresciuta a Corleone, formatrice e consulente nella progettazione di interventi educativi e sociali, presidente dell’Associazione Culturale “Il Germoglio”. Si occupa soprattutto di educazione alla legalità e attivazione di reti tra enti no profit. Dal 2008 è responsabile didattica del Labora...
-
Moltivolti Moltivolti è un progetto multiculturale e multietinico nel cuore del quartiere Ballarò a Palermo. Un ristorante Siculo-Etnico dove è possibile assaporare culture diverse. Inoltre è uno spazio di co-working pensato principalmente come uno spazio condiviso da associazioni del terzo settore
-
Nicola Clemenza Insegnante e imprenditore agricolo, è promotore del “Consorzio Tutela Valli Belicine” che riunisce alcune aziende olearie del trapanese con l'intento di svincolare la filiera dell'olio dal controllo della mafia. E per questo ha subito intimidazioni e attentati.
-
Orazio De Guilmi È stato uno dei collaboratori più stretti di Danilo Dolci, condividendo insieme a lui tutte le battaglie sociali più entusiasmanti, nel nome della dignità umana e della non violenza. Nessuno meglio di lui può raccontare così intimamente la figura straordinaria del sociologo passato alla storia come ...
-
Pierfilippo Spoto Operatore turistico siciliano che da venti anni porta avanti un progetto di turismo relazionale nella propria terra.
-
Umberto Santino Fondatore del Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" di Palermo, è uno dei massimi studiosi del fenomeno mafioso, autore di una vasta produzione saggistica, nonché uno dei più rigorosi e tenaci militanti sul fronte dell'antimafia. È anche il promotore del No Mafia Memorial.
-
Vincenzo Linarello Nato a Locri, è il fondatore di GOEL rete di cooperative sociali attiva contro la 'ndrangheta e per il cambiamento della Calabria.
TRAVELBLOG Notizie, eventi, video e articoli dai nostri social network

Sicilia dentro
Meraviglioso viaggio nella Sicilia più autentica
CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE - BANDO SERVIZIO CIVILE 2021
Si rende noto ai candidati che hanno presentato domanda di ammissione per i progetti proposti da Legacoop, inseriti nel bando del 21 dicembre 2020 - con scadenza il 17 febbraio 2021 alle ore 14.00 - il calendario di convocazione per i colloqui di selezione..png)
Servizio Civile 2021 con Addiopizzo Travel
Vuoi fare un'esperienza formativa straordinaria con Addiopizzo Travel, la cooperativa sociale di turismo etico per chi dice no alla mafia?
Ricominciamo a sognare?
GIFT to SICILY è un regalo per raggiungerci in Sicilia, GIFT to SICILY è un regalo alla Sicilia. Originalissime esperienze per scoprire la Sicilia che cambia, che resiste, che si mostra in tutta la sua bellezza..jpg)
PALERMO SI RACCONTA CON IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE
Si è concluso, con tre giorni intensi e ricchi di esperienze vissute, IT.A.C.À Palermo, il Festival nazionale del Turismo Responsabile che lo scorso weekend ha ospitato la prima edizione in Sicilia.
L'insegnamento: impegno e passione
Oggi, in questo primo giorno di scuola di questo impegnativo anno scolastico, vogliamo ricordarci di dire grazie alle persone coinvolte e fare loro un grosso in bocca al lupo.
Quando le scuole non vanno in Sicilia, la Sicilia va nelle scuole
Nell'impossibilità di mettere in atto i viaggi d'istruzione programmati per la primavera del 2020, abbiamo proposto alle scuole un ciclo di incontri virtuali. Ventuno istituti italiani e uno svizzero hanno risposto.
La greenway fra Palermo e Monreale
Prende sempre più corpo il progetto del percorso ciclo-pedonale da realizzare sulle aree pubbliche dell’antico tracciato ferroviario Palermo-Camporeale, una linea a scartamento ridotto mai entrata in funzione.