MuSt 23: il racconto di una strage attraverso la tecnologia

La realtà virtuale ti permetterà di essere nel momento della strage di Capaci e di scoprire la storia prima e dopo il 23 maggio 1992 mantenendo “una memoria viva” del Giudice Falcone, della moglie e dei tre agenti di scorta.

L’Associazione “Capaci No Mafia”, in partenariato con la cooperativa sociale "AddioPizzo Travel", ha dato vita ad un museo, interattivo e multimediale, che mira alla creazione di uno spazio di fruizione culturale permanente, una "memoria viva" della strage del 23 maggio 1992 che costò la vita al giudice Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta.

Il Museo, si trova negli spazi dell’ex stazione di Capaci, e attraverso l’ausilio di tecnologie all’avanguardia diventa fondamentale sia per trasformare la visita in un’esperienza sensoriale unica, sia per rendere il visitatore protagonista. L'utente non fruisce dei contenuti passivamente ma li sceglie, li mette in moto, ne è parte attiva, ricordando simbolicamente, il ruolo di ciascuno nel contrasto alle criminalità, l’importanza della partecipazione e dell’impegno quotidiano.

TRAVELTOUR MuSt 23: il racconto di una strage attraverso la tecnologia in questi tour:

  • Bellezza è Impegno (Viaggi studio)

    La bellezza della Sicilia è nel mare, nei paesaggi e nei suoi monumenti. Ma anche nell’impegno di chi lotta contro la mafia. Un viaggio tra Palermo e il suo entroterra per scoprire l’antimafia e la legalità, senza lasciare un centesimo a Cosa nostra.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni
  • Sicilia 100% antimafia (Viaggi studio)

    Un viaggio tra i luoghi-simbolo dell’antimafia civile nel palermitano, per approfondire impegno collettivo, legalità e riutilizzo dei beni confiscati. La storia della mafia e della lotta antimafia prende vita attraverso le voci dei protagonisti.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni
  • Tesori di Sicilia (Viaggi studio)

    Dalle vestigia classiche all’eredità normanna, la Sicilia custodisce tracce di epoche che l’hanno resa un ponte con l’Oriente. Un viaggio tra arte e cultura per scoprire la Sicilia di ieri e di oggi, e l’impegno di chi lotta contro la mafia.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni