Tesori di Sicilia
Dalle splendide vestigia del mondo classico al ruolo di avanguardia culturale durante la dominazione normanna, la Sicilia conserva tracce di epoche lontane durante le quali è stata protagonista della storia dell’Occidente e collettore col mondo orientale. Un percorso storico-artistico tra le province di Palermo, Agrigento e Trapani per scoprire le tante storie che si sono intrecciate nei secoli e che hanno determinato la ricchezza culturale della nostra isola e per conoscere nuove storie di siciliani, che con impegno, giorno dopo giorno, portano avanti la loro lotta contro la mafia.
- 5 giorni
4 notti - minimo 20
- 13 -17anni
HIGHLIGHTS
- Ammira i capolavori dell’architettura di Palermo e Monreale
- Visita la straordinaria Valle dei Templi di Agrigento e l’area archeologica di Segesta
- Soffermati sui luoghi delle stragi di Capaci e di Via d'Amelio, dove persero la vita i giudici Falcone e Borsellino, e visita la casa in cui è vissuto Peppino Impastato
- Scegli come scoprire Palermo: tutte proposte originali per conoscere i mille volti di una città ricca di storia, arte e culture
- Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
- Puoi contare su un mediatore turistico/accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti guiderà per tutta la durata del viaggio
programma
ARRIVO – SEDE ADDIOPIZZO – MONREALE
Si consiglia l’arrivo in mattinata.
Vi accogliamo in aeroporto/stazione di Palermo e ci spostiamo in centro città per visitare la sede di Addiopizzo, bene confiscato alla mafia, e per presentarvi il tour.
Pranzo libero non incluso.
A seguire, si va a Monreale per scoprire, attraverso la nostra guida, la maestosa cattedrale, ricca di mosaici, e il chiostro.
Dopo la visita ci trasferiamo in struttura ricettiva a Palermo per il check-in, la cena e il pernottamento.
PALERMO ARABO-NORMANNA - QUARTIERE KAHLSA
Prima colazione e poi direzione centro città.
Cominciamo la giornata con il walking tour alla scoperta dei principali siti del percorso Unesco di Palermo: dalla Cappella Palatina alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti, passando per lo storico mercato di Ballarò, giungiamo a piazza Bellini, su cui svettano le due chiese normanne, della Martorana e di San Cataldo (ingressi tutti facoltativi e a pagamento).
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere arabo della Kalsa, dove sono cresciuti i giudici Falcone e Borsellino, e dove si può ammirare lo splendido complesso monumentale dello Spasimo. A seguire ci concediamo un po’ di relax alla Terrazza a Mare del Foro Italico.
E dopo una lunga giornata, rientriamo in struttura ricettiva, dove ceniamo e riposiamo.
AGRIGENTO
Dopo la colazione si parte: direzione Agrigento. Visita guidata del parco archeologico Valle dei Templi, sul sito dell’antica Akragas, una delle colonie greche più illustri del mondo antico.
Pranzo libero non incluso.
Vi mostriamo a seguire la magia del Giardino della Kolymbethra, autentico gioiello paesaggistico e archeologico, sempre all’interno della Valle dei Templi, dove effettuare una visita naturalistica dell’area verde.
Rientriamo a Palermo in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.
PALERMO NO MAFIA/I MILLE VOLTI DI PALERMO - VIA D’AMELIO - CAPACI
Dopo la prima colazione, ci spostiamo in centro storico per il walking tour, alla scoperta dei luoghi-simbolo dell’antimafia civile (tra le tappe: mercato del Capo, piazza della Memoria, Cattedrale, Quattro Canti, piazza Pretoria). Il tour si conclude presso l’Antica Focacceria San Francesco, che dal 1834 cucina il tipico cibo ‘da strada’ palermitano. I proprietari hanno denunciato gli estorsori nel 2005, divenendo così il simbolo della ribellione antiracket.
In alternativa al walking tour Palermo No mafia, e con un supplemento di 8 euro a studente, possiamo dedicare la mattina all’approfondimento della conoscenza di Palermo, città dai molteplici volti, riflessi delle tante storie che si sono intrecciate nei secoli e che ne hanno determinato la ricchezza culturale. Possibilità di scelta fra:
1) passeggiata guidata Palermo Porto Aperto, per conoscere la città multietnica di ieri e di oggi (consigliata a quanti vogliano approfondire i temi dell’integrazione e dell’accoglienza).
2) passeggiata letteraria Palermo Teatro Noir, per scoprire, attraverso le pagine dei romanzieri, il volto macabro ed oscuro della città (consigliata agli amanti della letteratura e ai curiosi che desiderano indagare i chiaroscuri della città di Palermo);
3) passeggiata letteraria Il Mare in riva alla città, per approfondire, attraverso le parole di scrittori e viaggiatori, il rapporto negato e poi riscoperto di Palermo con il suo mare (consigliata a quanti amano la letteratura e il mare);
4) passeggiata guidata alla scoperta della Palermo liberty per rivivere l’atmosfera e i luoghi di una borghesia imprenditoriale in ascesa (consigliata a quanti vorranno conoscere un pezzo di storia e arte della città, meno noto del periodo arabo-normanno o di quello barocco, ma non per questo meno significativo);
5) visita guidata al museo dei Pupi siciliani e, a seguire, spettacolo (consigliata a quanti vorranno cimentarsi con il folklore siciliano, attraverso le storie epiche e cavalleresche della tradizione marionettistica);
6) U’Game, un gioco di esplorazione che gli studenti potranno svolgere in autonomia. Lo scopo è quello di fornire una chiave di lettura di Palermo che spinga i ragazzi ad interagire con l’ausilio di alcune informazioni, aneddoti e curiosità, sviluppando contemporaneamente la capacità di osservazione e le abilità di problem solving, in una chiave competitiva e ludica (consigliato a quanti vorranno divertirsi a scoprire aneddoti e storie locali);
Pranzo libero non incluso.
Dopo il pranzo passaggio in Via D’Amelio, dove approfondiremo la figura del giudice Paolo Borsellino e le circostanze della strage del 19 luglio del 1992.
Ci ritroviamo poi a Capaci, sul luogo dell’attentato al giudice Giovanni Falcone. Attraverso le parole di un cittadino di Capaci, nonché testimone oculare, si ripercorreranno gli anni dello stragismo mafioso.
Rientriamo in struttura ricettiva a Palermo per la cena e il pernottamento.
SEGESTA – CINISI - PARTENZA
Prima colazione, check-out e viaggio per Segesta, per scoprire l’area archeologica con l’aiuto di una guida (bus interno facoltativo e a pagamento).
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio è la volta di Cinisi: a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato conosciamo la storia dell'attivista ucciso nel ’78 attraverso i materiali esposti nella casa-museo.
Sperando di rivedervi presto in Sicilia vi accompagniamo in aeroporto/stazione di Palermo.
Si consiglia la partenza nel tardo pomeriggio.