Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato: facciamo 100 passi

Per ricordare la figura eccezionale dell'attivista ucciso dalla mafia nel 1978 e portare avanti l'impegno di sua madre nel nome della giustizia e della verità, contro ogni forma di violenza e prevaricazione.

La Casa-Museo nasce nella primavera del 2005 a partire dal bisogno di diffondere la verità e chiedere giustizia contro la violenza mafiosa. Oggi è un luogo d’impegno, comunità, di divulgazione della verità e della cultura, un avamposto della resistenza contro il potere e contro la mafia. 

Dal 2017, Casa Memoria gestisce anche la Biblioteca Comunale di Cinisi “Francesco Paolo Abbate” all’interno dell’ex Casa Badalamenti nel quale si svolgono mostre ed eventi.

Infine, dal 2021 nell’area verde del un nuovo bene confiscato alla famiglia Badalamenti nasce  “Casa Felicia” dove prende vita il “Giardino della Memoria, dell’Impegno e delle Biodiversità”. Nel giardino sono stati piantumati alcuni ulivi, dedicati a vittime di mafia e persone che hanno speso la loro vita per combatterla, e realizzato un’area da utilizzare come zona comune, decorata da diversi interventi artistici.

TRAVELTOUR Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato: facciamo 100 passi in questi tour:

  • Bellezza è Impegno (Viaggi studio)

    La bellezza della Sicilia è nel mare, nei paesaggi e nei suoi monumenti. Ma anche nell’impegno di chi lotta contro la mafia. Un viaggio tra Palermo e il suo entroterra per scoprire l’antimafia e la legalità, senza lasciare un centesimo a Cosa nostra.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni
  • Tesori di Sicilia (Viaggi studio)

    Dalle vestigia classiche all’eredità normanna, la Sicilia custodisce tracce di epoche che l’hanno resa un ponte con l’Oriente. Un viaggio tra arte e cultura per scoprire la Sicilia di ieri e di oggi, e l’impegno di chi lotta contro la mafia.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni
  • Colori di Sicilia: da Palermo ai luoghi del Trapanese (Viaggi studio)

    Palermo e Trapani, tra le zone più affascinanti della Sicilia, offrono paesaggi unici: vigneti verde brillante, campi dorati e saline bianche contro l’azzurro del mare. Qui la mafia è ancora forte, ma crescono iniziative che ne scalfiscono il potere.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni