Bottega dei Saperi e dei Sapori: promuovere un mercato equo e solidale

Per scoprire il lavoro e i prodotti realizzati sui terreni e nelle strutture confiscate alla mafia sotto il segno di Libera

La Bottega dei saperi e dei sapori di Libera a Palermo nasce in un bene confiscato alla mafia, dal 2008 sede dell’associazione e del coordinamento provinciale di Libera. 

In Bottega si trovano i prodotti delle cooperative nate sui terreni confiscati alle mafie, riunite nel progetto Libera Terra, ma anche quelli del mercato equo e solidale, o di aziende che hanno denunciato il pizzo o ancora di piccole cooperative sociali che lavorano con soggetti svantaggiati e dentro le carceri. 

La Bottega è uno spazio vivo e centrale di relazioni tra persone, organizzazioni, istituzioni e cittadinanza. Ogni giorno accoglie gruppi di studenti provenienti da tutta Italia, associazioni e cittadini.

TRAVELTOUR Bottega dei Saperi e dei Sapori: promuovere un mercato equo e solidale in questi tour:

  • Bellezza è Impegno (Viaggi studio)

    La bellezza della Sicilia è nel mare, nei paesaggi e nei suoi monumenti. Ma anche nell’impegno di chi lotta contro la mafia. Un viaggio tra Palermo e il suo entroterra per scoprire l’antimafia e la legalità, senza lasciare un centesimo a Cosa nostra.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni
  • Sicilia 100% antimafia (Viaggi studio)

    Un viaggio tra i luoghi-simbolo dell’antimafia civile nel palermitano, per approfondire impegno collettivo, legalità e riutilizzo dei beni confiscati. La storia della mafia e della lotta antimafia prende vita attraverso le voci dei protagonisti.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni